Super Smash Bros.: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:
''Super Smash Bros.'' è stato sviluppato da [[HAL Laboratory]], uno casa videoludica di seconds parte di [[Nintendo]], durante il 1998. È iniziato come un prototipo creato da Masahiro Sakurai e [[Satoru Iwata]] nel loro tempo libero, con il nome originale di ''Dragon King: The Fighting Game''; inizialmente non presentava nessuna personaggio Nintendo, ma solamente delle figure stilizzate. Tuttavia, a Sakurai venne in mente di inserire diversi personaggi Nintendo per far si che ci fosse "atmosfera" nel gioco, che sentiva essenziale per un titolo da casa di combattimento, e l'idea è stata approvata. Il gioco venne sviluppato con un budget basso ed era inizialmente un'esclusiva giapponese, ma il suo successo lo portò al rilascio mondiale.
''Super Smash Bros.'' è stato sviluppato da [[HAL Laboratory]], uno casa videoludica di seconds parte di [[Nintendo]], durante il 1998. È iniziato come un prototipo creato da Masahiro Sakurai e [[Satoru Iwata]] nel loro tempo libero, con il nome originale di ''Dragon King: The Fighting Game''; inizialmente non presentava nessuna personaggio Nintendo, ma solamente delle figure stilizzate. Tuttavia, a Sakurai venne in mente di inserire diversi personaggi Nintendo per far si che ci fosse "atmosfera" nel gioco, che sentiva essenziale per un titolo da casa di combattimento, e l'idea è stata approvata. Il gioco venne sviluppato con un budget basso ed era inizialmente un'esclusiva giapponese, ma il suo successo lo portò al rilascio mondiale.


L'artwork promozionale del gioco e le artwork dei personaggi sono disegnate in stile fumetto. Questo stile è stato omesso in tutti i capitoli successivi della serie, che hanno optato per delle artwork più serie che spesso utilizzano gli stessi modelli 3D dei personaggi.
L'artwork promozionale del gioco e le artwork dei personaggi sono disegnate in stile fumetto. Questo stile è stato omesso in tutti i capitoli successivi della serie, che hanno optato per delle artwork più realistici che spesso utilizzano gli stessi modelli 3D dei personaggi.
==Recensione==
==Recensione==
''Super Smash Bros.'' ha ricevuto per la maggior parte recensioni positive. GameSpot lo ha definito "estremamente facile da imparare" ed ha apprezzato la musica, definendola "fantastica". Molti hanno inoltre apprezzato il lato multiplayer del gioco, con IGN definendo la modalità il "punto forte delle vendite" e Game Critic definendolo "il gioco di combattimento più originale e possibilmente il gioco multiplayer migliore su qualsiasi piattaforma". Il gioco è stato molto popolare ed è velocemente diventato un Player's Choice. In Giappone, ha venduto 1.4 milioni di copie a 2.3 milioni negli Stati Uniti.
''Super Smash Bros.'' ha ricevuto per la maggior parte recensioni positive. GameSpot lo ha definito "estremamente facile da imparare" ed ha apprezzato la musica, definendola "fantastica". Molti hanno inoltre apprezzato il lato multiplayer del gioco, con IGN definendo la modalità il "punto forte delle vendite" e Game Critic definendolo "il gioco di combattimento più originale e possibilmente il gioco multiplayer migliore su qualsiasi piattaforma". Il gioco è stato molto popolare ed è velocemente diventato un Player's Choice. In Giappone, ha venduto 1.4 milioni di copie a 2.3 milioni negli Stati Uniti.
==Curiosità==
==Curiosità==
*Ness che viene affrontato a Dream Land prima di essere sbloccato è un riferimento a [[Magicant]], zona presente in ''[[EarthBound]]'', e anche ad una zona dello stesso nome in ''[[EarthBound: Beginnings]]'' (al tempo conosciuto come ''Mother'').
*Ness che viene affrontato a Dream Land prima di essere sbloccato è un riferimento a [[Magicant]], zona presente in ''[[EarthBound]]'', e anche ad una zona dello stesso nome in ''[[EarthBound: Beginnings]]'' (al tempo conosciuto come ''Mother'').